#non6solo #ragazziharraga

Giovani costretti a partire e a lasciare tutto ciò che avevano: hanno fatto molta strada, portano con sé un bagaglio di paure, violenze, sfiducia, incertezza sul futuro. Hanno bisogno di trovare protezione e incontrare persone su cui contare.

E’ l’obiettivo del progetto Ragazzi Harraga, che offre scuola, formazione, casa, avviamento al lavoro a 400 ragazzi migranti soli arrivati a Palermo.

Chi sono i ragazzi Harraga?

In arabo “harraga” significa “colui che brucia” : sono coloro che bruciano le frontiere. In nord Africa indica chi rischia tutto pur di migrare.

Il progetto Ragazzi Harraga, che in tre anni ha facilitato l’inclusione sociale di 400 ragazzi arrivati soli in Italia, ha creato innovazione nei sistemi di accoglienza già esistenti a Palermo; ha dimostrato che questi ragazzi possono essere una vera risorsa per il nostro territorio e ha creato una rete sociale di cittadini, associazioni e aziende unite sul tema della migrazione. CIAI che è stato capofila di questo progetto triennale ha sempre considerato ognuno di questi ragazzi come un figlio. Oggi l’eredità di Ragazzi Harraga è stata accolta dal progetto SAAMA.