Per farlo, SAAMA punterà ancora su una ricetta consolidata, che punta a valorizzare le capacità dei giovani attraverso:
-
il rafforzamento di una comunità educante, che sappia attivare un cambiamento sociale nel quadro della lotta alle discriminazioni e della promozione dei diritti;
-
la definizione di percorsi individuali che valorizzino risorse e competenze dei minori migranti;
-
l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro come strategia di accompagnamento all’autonomia.

I partner del progetto
Associazione Libera Palermo, Archè ONLUS, NOTTEDORO, MOLTIVOLTI, CESIE, C.P.I.A PALERMO 2, C.P.I.A. Agrigento, SOC. COOP. SOC. LIBERA…MENTE, CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia ONLUS, ASSF Assistenti Sociali Senza Frontiere – Onlus, Comune di Palermo – Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Marsala